Piovono polpette: si festeggia la Giornata Nazionale della Polpetta!

Polpette Day!
Vi ricordate che un po’ di tempo fa vi avevo raccontato che l’anno nuovo avrebbe segnato la nascita del Calendario del Cibo Italiano targato Aifb? Ogni giorno è dedicato ad un alimento, una ricetta, una tradizione, una storia che ci porterà via via ad arricchire la conoscenza del nostro ricchissimo patrimonio gastronomico. In più anche le settimane verranno celebrate e dedicate a temi speciali e particolari sempre legati alle nostre stradizioni e al nostro cibo. Nel blog troverete una nuova pagina che vi può aiutare a seguire giorno per giorno il Calendario.
Oggi, come si può intuire dalle prime parole che ho scritto, si celebra la giornata dedicata alle polpette: andate a leggere l’articolo direttamente sul sito Aifb per conoscerne storia e tradizioni.
Io, però, che adoro le polpette non potevo che partecipare alla festa riproponendovi tre ricette molto diverse fra loro per ingredienti. Sono tre piatti a cui per motivi diversi sono molto legata e mi piacciono molto: non so a voi, ma a me le polpette mettono allegria!
Sono molto affezionata alle polpette perché sono un tenero ricordo di me bambina. Mio padre le adorava, ma solo ed esclusivamente quelle che preparava la mamma con gli avanzi dell’arrosto: guai se usava carne non cotta precedentemente in questo modo! L’arrosto di solito si preparava la domenica, un po’di più in modo che ne avanzasse un poco per le polpette del lunedì. Non sono sicurissima di tutti gli ingredienti ma sicuramente mia mamma tritava a mano la carne fine fine, ci aggiungeva un poco di prosciutto cotto, parmigiano, prezzemolo e uovo, le passava nel pangrattato e poi le cuoceva rigorosamente nel burro: il profumo che sprigionavano in cottura era delizioso; le polpettine avevano la tipica forma rotonda ma piatta, avevano una crosticina dorata ed un interno  morbidissimo e saporitissimo.
Sono anni, in effetti, che non le mangio ma raccontandovele mi sembra ancora di sentire il loro sapore e profumo. Un giorno le preparerò!
Per ora vi lascio queste tre varianti che nulla hanno in comune con quelle della mamma ma sono altrettanto, in modo diverso, buonissime e sfiziose. Buone polpette a tutti e buona riscoperta dei nostri fantastici cibi!

Polpette di zucca ai tre sapori: castagna, semi di zucca e pancetta

All’interno semplicemente zucca e parmigiano, all’esterno farina di castagne, o semi di zucca o pancetta affumicata… a voi la scelta!!

Polpette di  ricotta, prosciutto cotto  e zucchine al profumo di basilico

Le preferite da mio figlio che per il prosciutto cotto ha una passione sfrenata; nate dalla volontà di fargli mangiare anche un po’ di verdura sono diventate immancabili in casa nostra!

Perle di mare: polpettine di pesce al forno

Io le adoro! Il pesce fritto è una mia grande passione, preparato a polpettina lo trovo molto stuzzicante e divertente Queste polpettine le ho fatte tante volte e quasi sempre con l’aiuto di mio figlio che si diverte un mondo a frullare, dare la forma, passare nel pane: coinvolgere i bambini nella preparazione dei piatti è veramente bello ed educativo!

Share:

19 Comments

  1. sabrina tocchio
    Gennaio 8, 2016 / 8:59 am

    Lo sai che non saprei proprio quale scegliere? Intanto memorizzo le ricette e poi polpette come se piovesse!

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 9:45 am

      In questa grigia Milano… io oggi sono per quelle di spada sognando il mare!!!

  2. Francesca Lucisano
    Gennaio 8, 2016 / 9:31 am

    L'imbarazzo della scelta… Ne posso avere una di tutte?

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 9:44 am

      Anche due o tre…. di quelle di zucca… tre per forza: han tre gusti diversi! 🙂

  3. cadè
    Gennaio 8, 2016 / 10:12 am

    Invitanti tutte e tre. Vegetariane di "carne" e di pesce, che bel trittico!

  4. Cristina Tiddia
    Gennaio 8, 2016 / 10:14 am

    Bellissima la versione vegetariana!

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 11:29 am

      Anche a me piacciono molto…le mie preferite sono quelle passate nella farina di castagna

  5. Maria Grazia
    Gennaio 8, 2016 / 10:30 am

    Scelta quanto mai ardua, cara Laura! :)Ottime tutte le proposte.Un caro saluto,MG

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 11:28 am

      Un caro saluto a te!!

  6. Sabrina Fattorini
    Gennaio 8, 2016 / 10:37 am

    Che bella carrellata di polpette!!!

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 11:28 am

      Grazie!

  7. Di Verde Di Viola
    Gennaio 8, 2016 / 11:57 am

    Post bellissimo e 3 ricette una più buona dell'altra. Bravissima laura, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca e siamo giusto ad ora di pranzo!!!

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 4:19 pm

      che si "polpetti", allora!!!

  8. Patrizia Malomo
    Gennaio 8, 2016 / 1:07 pm

    Cara Laura, un post prolifico! Non una ben tre proposte golosissime per darsi "alla polpetta gioia".Grazie mille per il tuo bel contributo.Pat

    • laura bertolini
      Gennaio 8, 2016 / 4:20 pm

      Beh…. il progetto Aifb… è troppo bello e il bello attira il buono 🙂

  9. Silvia Pasticcci
    Gennaio 8, 2016 / 7:58 pm

    Mmmmm che top 3!

  10. Alessandra Gennaro
    Gennaio 9, 2016 / 2:53 am

    Polpette del pianeta unitevi!Brava! bellissime ricette, tutte molto coerenti, senza nessun cedimento alle lusinghe dello"svuotafrigo", raccontate con precisione e presentate benissimo.Ottimo inizio!

    • laura bertolini
      Gennaio 12, 2016 / 10:38 am

      Grazie Alessandra, adoro questo progetto ..

  11. elly
    Gennaio 9, 2016 / 9:31 am

    Tre proposte intriganti, difficile da scegliere. Ma siccome non ce lo ha ordinato il dottore di scegliere… io prendo al volo tutte e tre!!! Grazie!!! p.s. anche per te… ieri sera ho commentato tutte, ma vedo che forse non è partito… ma se ti arriva doppio anche a te doppi complimenti!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *