Pasta con ricotta, salsiccia e noci

pasta alla ricotta luganega e noci

La canzone mononota… ve la ricordate? La cantava  Elio a Sanremo un po’ di anni fa.

Preparando questa pasta con salsiccia, ricotta e noci mi è venuta in mente e non smettevo di cantarla: perché vi state chiedendo?
Mai finora mi era capitato di cucinare un piatto così… monocolore!
Il piatto monocolore….
“La canzone mononota
Ha avuto i suoi antesignani
Uno su tutti: Rossini, Bob Dylan, Tintarella di Luna
E’ anche facile da fischiettare…
”Chissà se anche il piatto monocolore ha avuto i suoi antesignani?!
Monocolore e per di più sui toni del marrone e beige: colori che non amo! Ma è così che mi piace e così che deve essere! Uno sfizio però me lo sono tolto giusto alla fine, giusto per allegria… una nota stonata :-),  una nota rossa di paprica dolce, ma così appena accennata che  si vede e non si vede, che si sente e non si sente.
Mi son persa nel racconto, fra note e colori… e ancora non vi ho detto che siamo nella Giornata Nazionale della Salsiccia e che oggi è il 15 gennaio. Anche la data ha la sua importanza, non sia mai che leggiate questa ricetta il 5 di maggio e, pensiate  sia  la giornata della salsiccia e invece è la Giornata del… non ve lo svelo: lo scoprirete il 5 maggio!
La salsiccia… un mondo sconfinato in cui perdersi fra varianti regionali e tradizioni: ma a raccontarvi tutto questo c’è l’articolo di Raffaella Caucci sul sito Aifb.
Io vi racconterò, però qualcosa della luganega, il tipo di salsiccia che ho usato in questa ricetta.
La luganega è  una salsiccia tipica del nord Italia ed i cui natali sono contesi fra Veneto e Lombardia. L’origine del nome, però, viene solitamente collegato al termine -comune in epoca romana- lucanica, regione che comprendeva grosso modo l’attuale Basilicata, Campania e Calabria.Può essere, però, che non siano stati i romani a diffonderla  nel Nord Italia  ma i Longobardi che, occuparono anche la Lucania e fecero loro alcuni usi e costumi locali:  fra questi probabilmente conobbero ed apprezzarono questo insaccato che portarono con sé nelle varie migrazioni all’interno dei territori da loro occupati.
C’è chi opta invece per l’idea che siano stati i Galli a portarla in Italia, chi la vuole originaria di Lucca e chi ancora di Lugano…. Insomma tutti  ne vogliono la paternità, tutti la apprezzano… forse proprio perché è così buona?!
Veniamo al dunque: pasta con salsiccia, ricotta e noci. Un classico di casa mia: una delle paste più amate.

Ingredienti per 4 persone

320 g gemelli integrali
200 g luganega
200 g ricotta morbida
12 gherigli di noce
olio Evo q.b.
un pizzico di paprica dolce
sale q.b. per l’acqua della pasta

Preparazione

Come prima cosa private la salsiccia del suo budello. Ponete sul fuoco una padella antiaderente e, quando sarà leggermente calda ponetevi la salsiccia. Sgranatela delicatamente utilizzando una forchetta. Cuocetela in modo che si arrostisca bene: a me piace bella dorata, un po’ croccante . Non serve unire olio o burro in quanto la salsiccia rilascia naturalmente il grasso necessario.

Nel frattempo mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata.

Procedete a preparare la ricotta: anche in questo caso è tutto moto semplice. Usate la ricotta a temperatura ambiente e, come vi ho indicato sceglietene  una qualità morbida ( es. piemontese), unite un filo d’olio e lavoratela lungamente finché non diventi ben cremosa. Se vi sembra che sia comunque poco morbida aggiungete due cucchiai di acqua di cottura. Non c’è bisogno di aggiungere sale.

Sgusciate le noci e tagliate grossolanamente. Cotta la pasta, mettetela in una ciotola ed unitevi la ricotta.

La pasta è pronta per essere servita: una volta distribuita nei piatti, aggiungete la salsiccia, le noci e se, volete darle una piccola nota di colore, aggiungete un pizzico- ma proprio un pizzico di paprica dolce.

A me piace così, con gli ingredienti che si sentono anche singolarmente: mi piace fare un boccone di pasta con solo ricotta, assaggiare poi la salsiccia, fare una forchettata di pasta con salsiccia e noce e poi  ancora sgranocchiarmi la noce da sola.  Quando gli ingredienti sono buoni e le ricette lo permettono preferisco  non “ammassare” gli ingredienti per poterne godere anche singolarmente di sapore, profumo e colore. Provate: lo trovo molto più gustoso e piacevole.

Buona salsiccia e buona festa del cibo!

Share:

24 Comments

  1. Profumo di Cannella
    Gennaio 15, 2016 / 8:39 am

    Un bel primo goloso, allo stesso tempo cremoso e croccante, che ben accompagna l'ingrediente "festeggiato" di oggi, la salsiccia! Ti ringrazio per aver partecipato con il tuo prezioso contributo! Un abbraccio

    • laura bertolini
      Gennaio 15, 2016 / 3:04 pm

      Grazie a te per il meraviglioso e completo articolo sul sito Aifb.

  2. sabrina tocchio
    Gennaio 15, 2016 / 9:20 am

    SarĂ  pure monocolore ma che vuoi dire a sto piatto? Ottimi abbianmenti e poi lo sai con la salsiccia dimmi cosa non si mangerebbe!

  3. Marina
    Gennaio 15, 2016 / 2:43 pm

    Anche a me piace molto quando i sapori si sentono singolarmente…brava !

    • laura bertolini
      Gennaio 15, 2016 / 3:01 pm

      lo sapevo che ero in buona compagni đŸ™‚

  4. Aria Fritta
    Gennaio 18, 2016 / 11:52 am

    proprio indicato per queste giornate di freddo!

  5. Vittoria Alimenti
    Gennaio 18, 2016 / 1:29 pm

    quanta appetitosita sapori unici e ricchi…bravissima !!

  6. La cucina Sottosopra Blog
    Gennaio 18, 2016 / 1:32 pm

    E' monocolore, ma sicuramente sarĂ  un'esplosione di sapore! đŸ˜€

  7. Checavolo Cucinooggi
    Gennaio 18, 2016 / 3:02 pm

    ottimo

  8. Piatti pronti in un attimo
    Gennaio 18, 2016 / 3:18 pm

    Tantissimi complimenti per questo primo…deve essere davvero molto gustoso

  9. La cucina del cuore
    Gennaio 18, 2016 / 5:49 pm

    complimenti, abbinamento interessante.. Ecco il pranzo per domani !

    • laura bertolini
      Gennaio 21, 2016 / 11:33 am

      L'hai preparato? come è andata?

  10. Viola La mimosa rosa
    Gennaio 18, 2016 / 6:54 pm

    Adoro i primi piatti e questo sembra goduriosissimo!!!!

    • laura bertolini
      Gennaio 21, 2016 / 11:34 am

      đŸ™‚

  11. Gabriella Geroni
    Gennaio 18, 2016 / 7:37 pm

    Buonissima đŸ™‚ saluti da Mela Cannella e Fantasia đŸ˜‰

  12. laurina
    Gennaio 18, 2016 / 8:55 pm

    complimenti!! veramente una ricetta molto gustosa!! bellissime foto đŸ˜‰

  13. Annamaria Iacono
    Gennaio 18, 2016 / 9:57 pm

    Un primo piatto assolutamente delizioso!

    • laura bertolini
      Gennaio 21, 2016 / 11:33 am

      hai ragione è delizioso: provalo!

  14. Girone Golosi
    Gennaio 19, 2016 / 2:39 pm

    Bella ricetta!

  15. Francesca De Luca
    Gennaio 19, 2016 / 4:06 pm

    Un piatto facile gustoso e cremoso….fantastico!

  16. Il Sollucchero - Simona Valli
    Gennaio 19, 2016 / 4:24 pm

    Un primo delizioso, brava!

  17. A tu per tu con MarilĂ¹
    Gennaio 19, 2016 / 9:48 pm

    bellissimo questo piatto… cremoso e scrocchiarello!!! Bravissima Laura, come sempre :*

    • laura bertolini
      Gennaio 21, 2016 / 11:33 am

      Grazie!!

  18. Passioni & CuriositĂ 
    Gennaio 19, 2016 / 10:02 pm

    Un primo piatto davvero delizioso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *