La gara di polpette può iniziare! Chi ne mangerà di più?
Non so da voi ma a casa mia quando arrivano in tavola le polpettine scatta l’assalto, la corsa a chi se ne accaparra di più. Questa volta ho voluto accontentare mio figlio che adora il prosciutto cotto e la ricotta ma anche cercare di fargli mangiare qualche verdura.
Purtroppo, nonostante io le ami e le consumi in gran quantità, la parte maschile della famiglia è “ anti-verdure”. La cosa mi spiace molto soprattutto per mio figlio sia dal punto di vista nutrizionale sia del gusto: gli dico sempre “Non sai cosa ti perdi!!!” temo che il modo in cui vengono proposte a scuola pregiudichi un poco il suo atteggiamento. Mi consolo pensando che ingredienti come la zucca, il melone o l’ananas che da bambina non amavo e mangiavo, col tempo ho imparato ad apprezzarli e ne son diventata ghiotta.
In ogni caso se ho la possibilità di fagli mangiare un po’ di verdura senza che quasi se ne accorga o in modo che la trovi sfiziosa ci provo sempre: ecco allora le zucchine che, oggi si sono “ insinuate” nelle polpette e hanno dato vita ad una cremina molto sfiziosa insieme al suo amato ( grazie la pesto) basilico.
Il risultato: polpettine e crema esaurito tutto alla velocità della luce!
Ingredienti per quattro persone
150 gr prosciutto cotto
4 zucchine
100 gr ricotta romana
1 uovo
40 gr pan grattato
1 mazzetto di basilico
40 gr latte
Olio evo q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Fate bollire in acqua leggermente salata le zucchine.
Frullate il prosciutto cotto con la ricotta, l’uovo, una zucchina lessata; aggiustate di sale.
Il composto che otterrete dovrà essere morbido ma anche consistente; se per via della ricotta o della zucchina il composto dovesse risultare troppo morbido per essere lavorato, aggiungete un poco di pane grattugiato.
Modellate le polpettine, passatele nel pane grattugiato e mettetele in una teglia che avrete ricoperto con carta da forno leggermente unta di olio. Infornate a 200° per 20 minuti: a metà cottura estraete la teglia dal forno e girate le polpettine in modo che prendano un colore uniforme.
Nel frattempo frullate le zucchine con il basilico, aggiungete il latte ed aggiustate di sale. Se preferite una crema dalla consistenza grossolana, vi basterà frullare per pochissimi minuti, se, al contrario, la preferite più liscia ed uniforme, frullate più a lungo. Io ho scelto di lasciare una consistenza più grossolana per sentire ancora meglio il gusto della zucchina. Una volta pronte le polpettine, vi basterà scaldare leggermente la crema e servire il vostro piatto adagiando le polpettine su un poco di crema di zucchine.
Che ricetta fantastica 🙂 le proverò! Complimenti cara
grazie, provala e fammi sapere!
buonissime come al solito!
grazie!
Ottima idea!!! mi sa che le preparo stasera! 🙂
Grande!!!!
Sembrano proprio buone oltre che belle! 🙂
lo sono lo sono!!!
Sembrano a dir poco deliziose, Cri
E' davvero difficile far mangiare le verdure ai bambini, ma basta qualche piccolo trucchetto e le mangeranno volentieri. Tu ci sei riuscita benissimo!
grazie, sono davvero buone!!!
Sono strepitose!! buonisisme
Che bella idea! Amo le polpette in generale! 😀
anche io!!
Sono appetisosissime, una tira l'altra
È difficile far mangiate le verdure ai ragazzi,ma fatte in questo modo le mangiano più volentieri
Davvero una bella idea quella di servire le polpette con una salsina!
polpette + salsine= fantastico!!!!!
che bella idea!!! Da provare davvero!
Sono molto appetitose…..complimenti!