I love pancakes !!!! Se poi ci abbiniamo il salmone affumicato: è festa!!!
La mia passione per questo dolce è nata durante le vacanze in Canada, ormai ben più di dieci anni fa. Ogni mattina non resistevo e la mia colazione era a base di pancakes su pancakes per lo più con sciroppo d’acero: meravigliosamente buoni!!!!
Tornata, con la mia bella bottiglietta di sciroppo d’acero, a forma ovviamente di foglia d’acero, penso di averli preparati una sola volta, ma la magia non si è ripetuta: non mi sono venuti per nulla uguali a quelli che mangiavo con tanto gusto.
Qualche tempo fa fra le varie newsletters che mi arrivano, sono stata attratta da una proveniente da California Bakery.
La conoscete? Sono una serie di locali molto carini e suggestivi, che riportano un piccolo angolo di America in Milano.
“California Bakery è una storia d’amore iniziata vent’anni fa e coltivata con passione e impegno quotidiano. Ho condiviso negli anni, questo percorso con mia moglie Caroline, i miei figli, il mio Team e i miei clienti e, insieme, abbiamo costruito questo piccolo angolo d’America. Con i nostri prodotti raccontiamo la cultura del buon cibo di tradizione americana, preparato tutti i giorni a mano, seguendo le ricette delle nonne e usando solo ingredienti di prima scelta, preferibilmente biologici. Così, California Bakery è diventata negli anni, non solo il luogo che ha visto crescere i miei figli, ma il punto di riferimento per tutte le persone che tornano per sentire il sapore di casa.” Così raccata il fondatore Marco D’Arrigo sul sito.
California Bakery è anche un luogo dove imparare preparare piatti, soprattutto i dolci, della cucina americana secondo le ricette originali. Ed è proprio da questo che sono stata attratta: cooking lab sui pancakes! Non ho resistito e, già da tempo curiosa di conoscere questa realtà, ho partecipato a questo simpatico pomeriggio in Bakery.
Mi sono divertita un mondo: vero è che cucinare mi piace parecchio, vero è che è farlo in allegria, compagnia e guidate da persone compatenti ha una bellezza tutta speciale. E se poi i pancakes riescono una favola…..
L’ambiente è proprio come me lo aspettavo, quel misto di campagna americana e negozio di dolci da film, al contrario la cucina è super attrezzata, moderna e perfetta per la realizzazione di ricette in “modalità scuola”.
Passo passo, raccontandoci della nostra passione per la cucina, dell’importanza di scegliere sempre prodotti di qualità, freschi, di far la spesa possibilmente al mercato o nei negozi tradizionali… sotto la guida delle nostre due maestre/ cuoche Silvia Paris ed Erika Modica abbiamo preparato i veri pancakes, quelli che subito mi hanno riportato in Canada, quelli che mi ha fatto voglia di cercare il primo negozio che tiene lo sciroppo d’acero e di comprarlo per preparare una colazione speciale a sorpresa per mio figlio una domenica mattina.
Ora mi resta la curiosità e la voglia di imparare a fare il cheesecake proprio secondo la tradizione americana, la red velvet, il Boston brown bread… e chissà che non ci si incontri a qualche cooking lab da California Bakery?!
Nel frattempo vi lascio la ricetta dei pancakes proprio come li abbiamo fatti: dosi, passaggi, accorgimenti…. la foto che vedete è proprio quella dei pancakes fatti da me in quella serata: non sono perfettissimi nella forma: ma ho preferito non rifarli per lasciare tutto intatto e veritiero. Mi serve ancora un po’ di dimestichezza nel girarli … lo ammetto 🙂
Preparateli con amore e dolcezza, vi verranno perfetti: morbidissimi, profumati e saporiti!
Ingredienti per 4/5 pezzi
Per l’impasto
75 gr farina 00
15 gr zucchero semolato ( 1 tsp)
2,5 gr bicarbonato di sodio ( ½ tsp)
1 pizzico sale
70 gr yogurt bianco intero
20 gr burro fuso
1 uovo
Per la panna acida
50 ml panna fresca
17,5 ml aceto di mele ( 1tbs e mezzo)
Per guarnire
40 gr salmone affumicato
50 gr formaggio fresco tipo robiola
frutta fresca ( fragole, ananas, melone)
Preparazione
Cominciate con la preparazione della panna acida. Unite panna ed aceto, mescolate con un cucchiaio e lasciate riposare per qualche secondo fino a che il composto si raddensa.
Passate ora all’impasto. Unite in una ciotola farina, zucchero, bicarbonato e sale. In una seconda ciotola versate i liquidi quest’ordine: panna acida, yogurt, uovo: mescolate delicatamente con un cucchiaio ed infine unite il burro fuso: otterrete un composto omogeneo.
Ora aggiungete a pioggia le farine nei liquidi: questa è la parte più delicata della preparazione: non dovete infatti mescolare in modo aggressivo e nemmeno prolungato: il composto dovrà rimanere grumoso come nella foto. In questo modo infatti assicurerete sofficità ai vostri pancake. Ungete una padella con burro antiaderente: abbiate cura di usarne veramente poco: un velo è più che sufficiente; mettete la padella sul fuoco a fiamma bassa. Versate una piccola quantità di composto: potete aiutarvi con un porziona gelato: in questo caso mettete l’equivalente di una pallina e mezza. Schiacciate leggermente il composto n modo che si allarghi un pochino. Fateli dorare completamente da un lato, poi, con cura, girateli dall’altro lato e terminate la cottura.
Questa preparazione è perfetta per essere usata sia in versione dolce accompagnati da marmellata, sciroppo d’acero, cioccolato ,che in versione salata, proprio come quella proposta dalle brave cuoche del cooking lab a cui ho partecipato.
Noi abbiamo preparato delle quenelle di formaggio fresco tipo robiola, le abbiamo adagiate sui pancake, vi abbiamo abbinato del fantastico salmone affumicato e qualche cubetto di frutta fresca.
Devono essere proprio buoni!!!
Davvero invitanti e la ricetta da provare!
provala… risultato assicurato!
Interessanti!
Molto appetitosi! Complimenti, Laura
Grazie!
Che bello questo post, e la ricetta la proverò di sicuro!
Grazie Federica!
molto originale fatti cosi'!! mi piacciono
provali!!!
Molto originale, colorata e buonissima! Complimenti
grazie … ma i complimenti i vanno fatti a california bakery 🙂
Fantastici e golosissimi!
Non ho mai mangiato i pancakes salati, sono perfetti per i buffet delle feste
Grazie per averci donato un pezzo del tuo tempo! Proverò sicuramente la ricetta!
grazie a te per avermi letto 🙂
Devono essere proprio squisiti 🙂 li proverò!
Anche io amo i pancake, devo provarla la tua ricetta!!!
vedrai ti riusciranno benissimo!
buonissimi complimenti!!