Salame semifreddo al cioccolato bianco con pistacchi e mirtilli rossi

Salame semifreddo al cioccolato bianco con pistacchi e mirtilli rossi

Sabato sera, cena da amici…. per consuetudine io porto il dolce.
L’amica da cui si va è celiaca e adora il salame di cioccolato: voglio però provare qualcosa di diverso.
Ricordo di aver  in dispensa i buonissimi biscotti alla  Quinoa Germinal, portati a casa dall’ultimo blog tour, cioccolato bianco… ci vuole un po’ di colore… ed ecco pistacchi e mirtilli rossi ad aiutarmi.
Il risultato di questo esperimento riuscito è un salame un po’ diverso dal solito, molto morbido, quasi un semifreddo, ottimo da gustare sia in estate- tornerà  – sia col freddino accompagnato da una bella tazza di te o da un profumatissimo caffè.
Prima della ricetta vi voglio raccontare qualcosa della mia visita in Germinal. Munite di camice bianco e cuffietta, io e le amiche blogger, abbiamo visitato l’azienda vedendone i reparti produttivi, dalla preparazione degli impasti, alla cottura, al controllo dei prodotti, per finire con l’imballaggio degli stessi.

In Germinal il moto è  “Nutri la tua salute” e l’attenzione è posta a fornire prodotti sani e buoni per chi è intollerante a glutine, lieviti, latte e per chi ha scelto una dieta vegana. Questo “obbliga”  la Germinal a distinguere la produzione giornaliera a seconda del tipo di prodotto che deve essere preparato e dei vari allergeni a cui si deve tener conto: noi abbiamo assistito alla preparazione di ghiotte crostatine alla frutta per celiaci. La salute dei consumatori dipende dalla loro alimentazione ma anche dall’ambiente in cui vivono: per questo MangiarsanoGerminal si impegna ad essere un esempio di sostenibilità, cercando costantemente di selezionare le migliori materie prime, qualificando filiere rispettose dell’ambiente, impiegando esclusivamente ingredienti naturali, migliorando ogni processo produttivo, dalla semina della materia prima fino alla scelta di imballi eco-compatibili.
Terminato il giro nel reparto produttivo, abbiamo assistito ad  una interessante lezione sui cereali antichi tenuta dal prof. Danilo Gasparini docente di storia dell’agricoltura e dell’alimentazione Università degli Studi di Padova. Vi riporto alcune slide che vi aiuteranno a conoscere alcuni di questi cereali.

Terminata la lezione siamo passate alla degustazione di alcuni prodotti simbolo dell’azienda. E’ giunto quindi il momento di assaggiare qualcosa e che cosa può essere più ghiotto di un delicatissimo salame di cioccolato?! Vi lascio alla ricetta 🙂

Ingredienti

300 gr cioccolato bianco
100 gr burro
200 gr panna
80 gr mirtilli rossi disidratati
80 gr pistacchi
250 gr biscotto alla quinoa Germinal con gocce di cioccolato
zucchero a velo q.b.

Preparazione

Spezzettate il cioccolato e mettetelo, insieme a burro e panna in una casseruola. Lasciatele sciogliere gli ingredienti a fuoco medio. Fate  raffreddare il composto.
Tritate i biscotti in modo grossolano. Unite alla preparazione di cioccolato i biscotti, i pinoli ed i mirtilli, mescolate con cura e mettete in frigorifero il tutto per una mezz’oretta in modo che il composto si addensi un pochino.
Prendete un striscia lunga di carta da forno, appoggiateci il composto in modo da formare come un salame, arrotolate avendo cura di stringere bene le estremità. Non preoccupatevi se il composto risulterà ancora parecchio molle in quanto prenderà consistenza in freezer dove lo riporrete per almeno due ore. Potete tenere in freezer il salame fino a 30 minuti prima di servirlo. Cospargetelo di zucchero a velo in abbondanza appena  prima di consumarlo.

Se come me adori  il salame di cioccolato ti consiglio anche questa versione

 

Salame di cioccolato e Nutella

Share:

18 Comments

  1. Annamaria Iacono
    Ottobre 22, 2015 / 8:36 am

    Una goduria imperdibile!

  2. Vittoria Alimenti
    Ottobre 22, 2015 / 8:59 am

    buono e innovativo…bravissima !!

  3. Michela Rossi
    Ottobre 22, 2015 / 9:24 am

    questo semifreddo al cioccolato bianco deve essere favoloso..

    • laura bertolini
      Ottobre 22, 2015 / 7:23 pm

      provalo!

  4. Chiamatemi Zia
    Ottobre 22, 2015 / 9:54 am

    Sei sempre speciale nei tuoi post!Complimenti davvero 😀

    • laura bertolini
      Ottobre 22, 2015 / 7:23 pm

      grazie!

  5. Zia Ralù
    Ottobre 22, 2015 / 10:08 am

    La quinoa è proprio versatile!!!, che io sappia non è un cereale, però ora non vorrei contraddire un professore 🙂 . comunque ricetta fantasiosa e sicuramente buona!!! bravissima come sempre

    • laura bertolini
      Ottobre 22, 2015 / 7:27 pm

      hai ragione la quinoa non è un cereale ed infatti i biscotti che go usato a base di quinoa sono adatti ai celiaci. E' stata inserita fra i grani ancichi proprio perchè il suo uso risale ai temi addietro. nella scheda infatti si parla dii semi.

  6. Luana
    Ottobre 22, 2015 / 11:27 am

    Dev'essere davvero gustoso ed è ha proprio un bell'aspetto!

  7. laurina
    Ottobre 22, 2015 / 6:56 pm

    Moolto originale!! e chissà che buono 😉

    • laura bertolini
      Ottobre 22, 2015 / 7:23 pm

      già troppo buonooooooooooooo

  8. cinzia lazzaroni
    Ottobre 22, 2015 / 8:56 pm

    Bella ricetta brava!

  9. Simona Valli
    Ottobre 23, 2015 / 7:22 am

    Una ricetta spettacolare, bravissima!

  10. Girone Golosi
    Ottobre 23, 2015 / 8:53 am

    Davvero ottimo!

  11. Antonella - golosi pasticci
    Ottobre 23, 2015 / 11:52 am

    deve essere veramente buono, bravissima come sempre!!

  12. Caterina Boagno
    Ottobre 23, 2015 / 1:27 pm

    Che buonooo!!!

  13. Passioni & Curiosità
    Ottobre 23, 2015 / 5:23 pm

    Una vera delizia!

  14. Francesca De Luca
    Ottobre 23, 2015 / 7:24 pm

    Delizioso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *