Avevo pensato e preparato questo piatto nei giorni estivi, sapendo che mi avrebbe fatto piacere, poi, gustarlo ancora nelle giornate fredde quando il clima chiede piatti caldi ed avvolgenti, quando i giorni si accorciano ed il sole raramente fa capolino. Gli ingredienti per sapore e consistenza sono perfetti per le temperature autunnali ed invernali: la corposità dei pisarei, l’intensità del salame fresco, . Ma ci sono i fiori di zucca e la buccia di limone che per colore e freschezza ricordano l’estate e la sua luminosità. Quando ho letto del contest di “Ricami di pastafrolla” ho subito pensato a questo piatto e alla canzone che adoro di Sting “Field of gold” Musica e parole calde ed avvolgenti, paesaggi inondati dalla luce del sole… sapori intensi e corposi, colori intensi Vi lascio musica e testo 🙂
You’ll remember me when the west wind moves
Upon the fields of barley
You’ll forget the sun in his jealous sky
As we walk in fields of gold
So she took her love for to gaze awhile
Upon the fields of barley
In his arms she fell as her hair came down
Among the fields of gold
Will you stay with me, will you be my love
Among the fields of barley?
We’ll forget the sun in his jealous sky
As we lie in fields of gold
See the west wind move like a lover so
Upon the fields of barley
Feel her body rise when you kiss her mouth
Among the fields of gold
I never made promises lightly
And there have been some that I’ve broken
But I swear in the days still left
We’ll walk in fields of gold
We’ll walk in fields of gold
Many years have passed since those summer days
Among the fields of barley
See the children run as the sun goes down
Among the fields of gold
You’ll remember me when the west wind moves
Upon the fields of barley
You can tell the sun in his jealous sky
When we walked in fields of gold
When we walked in fields of gold
When we walked in fields of gold
Ingredienti per 6 persone
400 gr farina
150 gr pan grattato
350-400 ml circa di acqua
sale q.b.
300 gr salame fresco
12 fiori di zucca
100 gr ricotta salata
buccia di un limone
Preparazione
Cominciate con la preparazione dei risarei. Versate in una ciotola o su una spianatoia la farina, aggiungetevi il pangrattato, unite il sale ( 5 gr) e via via l’acqua tiepida necessaria ad ottenere un impasto elastico e morbido.
Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare almeno un’ora. Dividetelo, poi, in tanti pezzettini della grandezza di un piccolo fagiolo che pigerete al centro con il pollice (da qui il nome pisarei), in modo da ottenere un gnocchetto dall’interno vuoto. Fateli seccare su di un canovaccio.
Mettete in un tegamino antiderente le fette di salame fresco e , dopo una prima leggera rosolatura, aiutandovi con una forchetta sminuzzatele. Non serve aggiungere alcun condimento in quanto il salame rilascerà subito parte della suo grasso. Lasciate cuocere e rosolare per bene, assaggiate e nel caso aggiustate leggermente di sale.
Mondate, lavate i fiori di zucca e tagliateli a striscioline.
Cuocete i pisarei in abbondante acqua salata: a bollore avvenuto buttateli nell’acqua e, una volta riaffiorati in superficie, scolateli con una schiumarola. Metteteli nella casseruola in cui avete cotto il salame e lasciate insaporire per qualche istante con il sugo. Spegnete il fuoco d aggiungete i fiori di zucca: mescolate delicatamente.
Servite i pisarei, ultimando il piatto con una grattugiata di buccia di limone.
La tua ricetta è perfetta per i primi freddi autunnali ela canzone mi piace un sacco. Grazie per aver pensato a me e piacere di averti conosciuta. A presto, Emanuela.
Grazie! piacere mio 🙂
Buonissima e perfetta adoro i piatti preparati cosi…
ma che bel post!!!!
grazie!
Che buona!!!!
un buonissimo primo piatto
wowww favolosi!! molto invitanti
Mai provati!!! devono essere squisiti! un abbinamento spettacolare!
provali, sono veramente fantastici!
Una ricetta che ci coccola!
bello questa cosa, mi piace proprio!
Che bella ricetta, la replico sicuramente
fammi sapere se ti son piaciuti!
Preparo anch'io in casa i pisarei, mi piacciono davvero molto e la tua ricetta è davvero originale!
Interessante ricetta!
Ottimo piatto da provare….brava!