Dell’autunno non amo il clima, non amo il fatto che mi porta via la mia adorata estate, non amo il sentimento di malinconia che posta con sé… ma ne adoro sapori e colori: amo la zucca, i funghi, alcune verdure che ritornano e soprattutto le castagne!
Le castagne mi piccono così come sono al naturale, lavorate per renderle piccoli dolcetti con cioccolato o ricotta, in farina per la preparazione di profumatissime torte o rustici pani. Mi piace già come si presenta questo frutto: un riccio che protegge e custodisce un interno ricco e delizioso!
La zucca invece è da pochi anni che la adoro: fino a qualche anno fa non la mangiavo volentieri, solo se mia mamma la preparava al forno con tanti amaretti e ben ben cotta: ora ne vado pazza, sia mangiata così semplicissima anche solo cotta al vapore, che preparata al forno in versione dolce o salata, che come ingrediente base per fantastiche e calde zuppe o creme. Ma come poteva non piacermi: è arancione … il mio colore preferito, ma in sé un po’ del colore della mia estate.
E per finire i funghi: passione di famiglia. Mio padre era un grande amante dei funghi e forse ancor più dell’andarne in cerca. Aveva i suoi posticini e quasi solo in quelli andava con spesso me al seguito. E come lui ho sempre avuto quello che lui chiamava “l’occhio”: mia mamma mi racconta che da piccola, avrò avuto nemmeno due anni ed ancora non parlavo, quando andavamo a spasso in sentieri nei boschi e vedevo un fungo, mi appendevo alla sua gonna e la tiravo per farglielo vedere.
Non potevo, allora, non pensare di unire questi tre ingredienti in una calda crema, tutta colore, profumo e sapore. Come piace a me, i sapori sono ben distinti e quasi al naturale, sta poi a chi la mangia decidere quando e se gustarli così uno dopo l’altro, se alternarli o se mischiarli fra di loro creando un incontro magico di gusto. Io vi devo dire che ho proprio mangiato così questa crema: prima assaporando gli ingredienti per conto proprio e poi giocando a mescolarli per provare i nuovi sapori a cui danno vita… buona, buonissima la mia crema tutto colore e sapore!
Ingredienti per quattro persone
400 gr zucca decorticata
230 gr latte
300 gr castagne
2 porcini ( circa 200 gr)
una noce di burro
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Per prima cosa mettete le castagne in una pentola a pressione con acqua fredda e lasciatele cuocere per 20 minuti a partire dal sibilo. Una volta cotte, toglietele dalla pentola, lasciatele raffreddare un pochino e poi sbucciatele avendo cura di togliere tutta la pellicina. Il lavoro potrà risultare un po’ lungo e noiosa ma ne vale la pena. Mettete le castagne sbucciate in un pentolino con 80 gr di latte; utilizzando una forchetta rompete le castagne e lavoratele in modo a renderle quasi una crema che non deve risultare però morbida, anzi deve essere ben compatta. Serviranno circa 5 minuti per incorporare il latte e rendere il composto il più possibile omogeneo.
Passate a preparare la zucca. una volta decorticata, tagliatela a pezzetti e mettetela a cuocere in una pentola a pressione dotata del cestello per la cottura a vapore: basteranno 5 minuti.
Fruttatela con 150 gr latte fino a che non otterrete una crema morbida , liscia e vellutata. Aggiustate di sale.
Mondate i funghi bagnandoli il meno possibile per togliere i residui di terra: l’ideale è usare un panno umido per pulirli. Tagliateli a fette e metteteli a cuocere in una casseruola in cuoi avrete fatto sciogliere una noce di burro insaporito da uno spicchio di aglio. Togliete l’aglio dopo un minuto o due da quando avrete unito al burro i funghi e lasciateli cuocere per qualche minuto: i funghi dovranno risultare cotti ma ancora ben consistenti e non molli. Regolate di sale e pepe. Se non trovate i porcini, potete sostituirli con champignon, finferli o altri funghi che comunque abbiano una certa consistenza.
Tutto è pronto per comporre il piatto: suddividete la crema ben calda in quattro ciotole o fondine; mettete il composto di castagne in uno schiacciapatate e lasciate cadere sulla crema gli spaghetti di castagna: potete scegliere se vi piace di più raggrupparli al centro o spargerli un po’ per tutta la ciotola: è una questione estetica: a me è piaciuto si più lasciare tutto molto casuale e spontaneo. Decorate infine con qualche pezzetto di porcino. Se volete potete terminare con un giro di olio extra vergine di oliva.
Laura, che piatto favoloso! Abbinamento zucca e castagne: una vera goduria e questa versione "spaghetti" è davvero molto originale. Se ti va questa ricetta sarebbe perfetta per la Raccolta "L'orto del bimbo intollerante" di questo mese. ti lascio il link per partecipare, mi farebbe piacere perché è un piatto sano e molto originale e buonohttp://ilmondodiortolandia.com/2015/10/01/raccolta-lorto-del-bimbo-intollerante-benvenuto-ottobre/a presto
vengo a vedere sicumamente
Favolosa! Non so cosa altro aggiungere! Hai ricreato l'autunno nel piatto!
grazie
Un'ottima ricetta e un?ottima presentazione, complimenti!!
Davvero un ottimo piatta! 🙂
Volevo dire piatto naturalmente! !
Bellissima questa ricetta!! e molto bella la la presentazione!! complimenti 😉
Mi ispira molto questo piatto…brava
Una ricetta che racchiude dentro l'autunno!
infatti proprio a rendere l'autunno avevo pensato!
Un abbinamento che mi piace moltissimo, come sempre ben rappresentato. Bravissima!
Davvero bella e particolare!!
E’ sempre un piacere passare nel tuo blog! Bella ricetta brava
grazie 1000, ne sono contenta!
fa tanto autunno questa crema…complimenti per le foto,sono bellissime
Che buoni sapori autunnali deliziosi al palato…
Molto invitante la presentazione, il piatto sicuro eccezionale all'assaggio, tutti sapori che adoro!
Un bel piatto autunnale….mi piacciono molto questi abbinamenti
grazie Francesca!
un ottima ricetta, mooltooo invitante!!!!