Un buon piatto di pasta è sempre gradito e, per la pasta, almeno a me, capita di fare un po’ di trasgressioni e godermi un bel piatto ricco e saporito: così oggi ho scelto speck e cavolo nero come alleati.
A me piace molto sentire il sapore della pasta esaltato, si, ma non coperto da quello del condimento, mi piace poter sentire ed apprezzare le singole, consistenze, profumi e sapori … vedere bene i colori degli ingredienti. Ho scelto allora di prepararmi e di proporvi una pasta in cui tutto questo viene mantenuto: la consistenza ed il sapore della pasta, il morbido e croccante del cavolo nero, il saporito dello speck e… per la crema al pecorino e nocciola ognuno può scegliere ciò che più gli piace: mescolarla alla pasta, gustarsela un boccone si uno no. E’ bello poter scegliere anche come gustare un piatto una volta proposto: che ne dite? Libertà e fantasia e colore in cucina come nella vita! Buon appetito ?
Ingredienti per quattro persone
400 gr calamari
200 gr cavolo nero
100 gr speck in fettine
80 gr pecorino sardo maturo Dop
100 gr panna
80 gr farina di nocciole
olio extra vergine d’oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione
Per prima cosa mettete a cuocere la pasta in una pentola ampia con acqua salata.
Mentre cuoce, mondate e lavate il cavolo nero (eliminate il più possibile le parti del gambo che sono le più dure). Mettetelo in una padella ampia leggermente unta e lasciatelo cuocere leggermente, salando e pepando. Un minuto prima che termini la cottura unite lo speck che avrete tagliato in pezzettini.
Preparate la salsa al pecorino e nocciole come segue. In un pentolino mettete la panna, il pecorino sardo maturo e la farina di nocciole, lasciate rapprendere un po’ a fuoco molto basso, aggiustate di sale se necessario.
Una volta scolata la pasta, fatela saltare un minuto con il condimento di cavolo nero e speck.
Tutto è pronto ora. Deponete sul piatto un po’ di crema di pecorino e nocciole , adagiatevi sopra la porzione di pasta in modo che un po’ di salsa resti scoperta dalla pasta. Il piatto risulterà più bello esteticamente e si potrà gustare anche meglio la salsa prendendola a proprio piacimento e gustandola anche da sola.
Se volete abbinare un buon vino, fate come me…
Gelso Rosso – Basilicata IGT
Rubino con riflessi granati, profuma
davvero di gelso rosso, poi di ciliegia, bacche, rosa, sfumature di roccia
sbriciolata, leggero balsamico, timo, alloro. Al gusto ha una materia vivace e
invitante, a tratti rivela un ritorno piccante, il tannino è preciso, ben
estratto e già integrato, il frutto è fresco, polpa saporita che non nasconde
una fine sapidità che accompagna il finale di liquirizia.
Anche io adoro la pasta, questa dev'essere deliziosa, la proverò sicuramente…grazie 🙂
Adoro il cavolo nero. Ottima ricetta. Da provare assolutamente.
Non dirlo a nessuno….. ho provato il cavolo nero solo da pochissimo tempo…. ma mi ha stregato!!!!!
Un bel primo piatto completo!!
Tanti ingredienti gustosi, che abbinati in questo piatto devono essere una favola!
Una ricetta non indifferente e da provare molto presto..☺
provala e fammi sapere che ne pensi assaggiando 🙂
Molto particolare, complimenti Laura!
Grazie!
Ma che ricettina originale e golosa, complimentissimi
Buona questa pasta, un piatto gustoso e completo…BRAVA!!!
Buonissima, ti assicuro!
Originale! 😀
un piatto originale, mi piace!!!
La pasta non deve mai mancare sulla mia tavola! La adoro!
Io adoro il cavolo nero!! gustosa!!
Il cavolo nero mi piace moltissimo ma non si trova facilmente. Bellissima ricetta
se non lo trovi sostituiscilo con spinaci od erbette… non è proprio lo stesso ma….
Adoro il cavolo nero! Appena lo trovo, preparo la tua ricetta!
buonissimi e gustosi
Ma che ricetta gustosa, brava!
Adoro questo piatto…complimenti!
grazie
Un primo piatto molto studiato e mi piacerebbe tanto assaggiarlo 🙂
ti invito? 🙂