E’ tempo di porcini, almeno qui a Milano sono comparsi ( dagli ortolani naturalmente ? ).I porcini sono per me cibo squisito e ricordi. Ricordi di me bambina e di mio padre. Con i miei si andava in vacanza sempre in Alto Adige e il bosco faceva la differenza nella scelta del luogo. Mio padre si alzava presto, non prestissimo, e andava nei “ suoi posticini”. Lui era molto selettivo …. Solo porcini , qualche finferlo e mazza di tamburo ma non altro. Io sono cresciuta così, con l’occhio allenato. In tarda mattinata, infatti, io e la mamma lo raggiungevamo e io lo seguivo nei boschi. Mia madre ha il ricordo di me piccola ( non parlavo ancora nemmeno) che nel bosco le tiravo la gonna perché avevo visto una vescia. Sapete quali sono le vesce ? Sono quei funghi bianchi quasi rotondi che quando non sono più freschi se li calpesti o colpisci fanno fumo: un vero divertimento per i bambini. All’ora di pranzo nel prato con un fornelletto si cuocevano i funghi raccolti, trifolati o alla griglia: ricordo ancora il loro profumo ,che ora si trasforma nel profumo dei ricordi. Il sole filtrava dagli alberi, si faceva il pic nic, il riposino e si giocava . Ripenso al terrazzo di casa pieno di cassette di legno con i funghi tagliati a seccare: la scorta per l’inverno; i barattoli con i porcini sott’olio di mia madre. A volte, quando papà ne trovava di piccoli e stagni, io e la mamma li mangiavamo in insalata. Dopo anni che non li mangiavo così me ne è venuta voglia: eccone una versione che coniuga un po’ il me di allora e quello di oggi.
Ingredienti per 2 persone
2/3 – dipende dalle dimensioni-porcini ben sodi
2 tuorli
pan grattato q.b.
2 patate medie
sale, pepe q.b.
olio per friggere
polvere di liquirizia
Preparazione
Cominciate col preparare le uova, dividendo i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli in una contenitore in cui avrete messo abbondante pan grattato, copriteli con altro pan grattato. Lasciateli riposare in frigorifero per almeno 30 min.
Nel frattempo preparate l’insalata di porcini, pulendo i funghi e tagliandoli a fettine sottili. Condite con olio, sale e pepe senza esagerare per non coprire troppo il sapore del fungo.
Sbucciate le patate e con il medesimo pelapatate rendetele a fettine sottilissime .
Cominciate con figgere le patate in abbondante olio ben caldo.
Passate a cuocere i tuorli. Estraeteli con delicatezza dal pangrattato e metteteli in olio ben caldo per 50 secondi. Se vi piacciono più cotti lasciateli qualche secondo di più ma non esagerate.
Mettete i tuorli nel piatto sopra l’insalata di porcini , terminate con un pizzico di sale e una presa di polvere di liquirizia- ci sta benissimo, credetemi. Affiancate le patate fritte e…. buon appetito
Potrebbe anche interessarti
https://www.frittomistoblog.it/2015/02/insalata-di-finocchi-arance-e-tonno.html
che te lo dico a fa?meraviglia.
Ma grazie! e ,,,, prova la polvere di liquirizia nei piatti….. una sorpresa !!!
Dove la trovi?? E con cosa sta bene??
Non ridere… l'ho comprata da Tiger… . Sta molto bene con cioccolato bianco, patate, porcini. per ora l'ho provata solo così poi…. si vedrà 🙂
Ideale per una cena dove bisogna "assolutamente colpire"!!!!
E per di più è semplicissimo ma ricorda….. fai riposare il tuorlo in frigo almeno 30 min se no sei fritta tu …. non lui ( il tuorlo 🙂 )
A me piace già solo l'immagine! Tra l'altro adoro i funghi.Bellissimi i tuoi ricordi…da cui si capisce che per la tua famiglia il fungo è una passione.Nelle mie zone, quello più caratteristico e cercato ( e altrettanto raro), è quello di carrubo.Un abbraccio!
che meraviglia!adoro i funghi!!! Mio padre ha il patentino e devo dire che i porcini sono in testa alle squisitezze che si possono gustare ^_^ bacione
Grandi porcini ! 🙂
…ricetta di ottobre…ero basita quando ho letto il titolo…non capivo…ottima ricetta…
Purtroppo non posso piú mangiare i porcini, mi vengono delle coliche tremende, però questa ricetta mi ha colpito molto….deve essere buonissima 🙂
non sarà proprio la stessa cosa ma puoi sostutire i porcini con verdure grigliate.