Dolci di fine estate! La prima ricetta dopo la pausa estiva non poteva che essere che un dolce alla frutta 🙂 e cosa può esserci di meglio dei fichi e dell’uva fragola?
Faccio fatica a riabituarmi alla città, ai sui ritmi, ai suoi obblighi, ai suoi non colori. Comprando i fichi al supermercato la mente è tornata a Minorca e ai meravigliosi e squisiti fichi che mangiavo cogliendoli direttamente dalla pianta: un sapore unico, intenso e dolcissimo. Ma ora sono qui e come dire, facciamo di necessità virtù e consoliamoci con un dolce sfizioso.
Ho pensato di preparare un flognarde, il “cugino”del più noto clafoutis. Il clafoutis è un dolce francese, originario di una regione della Francia chiamata Limousin.
La base è una pastella che somiglia molto a quella delle crepes, con cui si ricoprono ciliegie nere e si inforna il tutto. Solo con questo frutto è considerato l’originale. Ma per la sua bontà, semplicità e versatilità la preparazione del clafoutis non si limita alla sola stagione delle ciliegie, ma si estende a qualsiasi momento dell’anno, sfruttando di stagione. In questo caso però il suo nome cambia in flognarde.
Ecco allora la prima ricetta della ripresa pronta per essere preparata, infornata e gustata.
Ingredienti per 4 persone
200 ml latte
100 gr zucchero
3 uova
120 gr di farina
25 gr burro
4 fichi
100 gr uva fragola
polvere di liquirizia q.b.
Preparazione
Sgusciate le uova, ponetele in una terrina e mescolatele con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso. Unite la farina setacciata ed il burro ammorbidito. Amalgamare con cura per fare sì che non si formino grumi. Unite il latte a filo.
Prendere quattro piccoli recipienti da forno, imburrateli e deponetevi alla base un fico diviso in quattro parti e qualche acino di uva fragola. Coprite con la pastella.
mettete a cuocere in forno a 180 C° per circa 30 minuti.
Prima di servire spolverizzate leggermente la superficie con polvere di liquirizia: donerà un sapore molto particolare, all’inizio intenso e forte ma che via via lascerà un delicato sentore dolce in bocca.
Un dolce curioso!! Fichi, uva e liquirizia, ingredienti che mi piacciono e credo mi piacerebbe!! Assunta
Provalo e fammi sapere 🙂
Wowwww che golosità à à à , complimentissimi da Martolina
Buonissimo!!!
adoro i dolci alla frutta
anche io!
Sei Bravissima.Complimenti per il blog e per le splendide ricette che ci regali
Grazieeee!!!
Che curioso abbinamento! Brava!
provalo … è ottimo!
Che bontà ! Complimenti!
Ottimo da provare!
se lo provi fammi sapere se ti è piaciuto!
buonissima! Complimenti
grazie
bellissima!
Ciao é un dolce fantastico,una vera golosità !Bravissima!Un caro abbraccio e felice week-end!Laura<3PS volevo invitarti a partecipare al contest di Barbara "Di cucina in cucina" I lievitati da colazione e ospitato sul mio blog: http:\lapassionedilaura.blogspot.it . Allora ti aspetto,a presto!
grazie. andrò a vedere 🙂
Bellissimo e sicuramente molto goloso questo dolce. Bravissima! Anche io adoro fichi e uva, un connubio ottimo per la gola ma un attentato alla linea, soprattutto quando tuo padre te ne porta secchi pieni ogni mattina !!!AHAHAH
Secchi pieni ogni mattina….. invidia. Figurati che io in vacanza a Minorca sulla strada del rientro dal mare sgranavo sempre gli occhi in cerca di piante da cui coglierli … perchè vogliamo parlare di quanto sono buoni colti e mangiati!
Strani ingredienti che mi incuriosiscono molto …da provare
BELLA OTTIMA UN BACIOÇAlessandra Castillo