Crostata con albicocche e zenzero candito

Data la mia passione per le crostate non potevo non provarne una con la frutta d’estate. La mente è andata con ricordo di una crostata che mangiava sempre mia madre quando andavamo in vacanza in Alto Adige: non che avesse qualcosa di caratteristico del luogo ma nelle diverse pasticcerie la preparavano spessissimo. Avete presente le pasticcerie altoatesine? Un tripudio di squisitezze di ogni tipo e per di più disponibili da vendersi a fette. Ricordo che ne prendevamo spesso dei gran vassoi con tante fette diverse per accontentare la voglia di assaggiare un po’ tutto. Uno dei dolci prediletti d mia madre era per l’appunto una semplicissima fetta di crostata con sopra delle albicocche a fettine, nulla di più. La mia versione è un po’ più ricca perché ho aggiunto una base di marmellata di arance per togliere un po’ del dolce tipico della crostata ed una finitura con sottili fettina di zenzero cristallizzato. Una vera semplice bontà!

Ingredienti

150 gr burro freddo
300 gr farina 00
3 tuori d’uovo
120 gr zucchero
100 gr marmellata arance
8 albicocche
30 gr zenzero candito

Preparazione

Per la preparazione della base di pasta frolla mettete in un mixer la farina, un pizzico di sale, il burro freddo tagliato a pezzetti, aggiungete poi lo zucchero ed infine i tuorli e amalgamate il tutto velocemente per evitare che la frolla si scaldi troppo. Il risultato da ottenere è un impasto compatto ma abbastanza elastico. Una volta pronto, formate con l’impasto come una palla, avvolgetela in carta stagnola e lasciatela riposare i frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo lavate le albicocche e tagliatele a fettine. Tagliate sottilmente, anche lo zenzero candito.
Prendete, poi, uno stampo da crostata e spennellate il fondo ed i bordi con del burro ed infarinatelo. Io ho usato uno rettangolare ma potete anche sceglierne uno più tradizionale rotondo da 24 cm.
Passati i 30 minuti potete riprendere dal frigorifero l’impasto e  mettetelo su un ripiano freddo e infarinato.  Stendete due terzi della frolla, in modo che raggiunga uno spessore di circa mezzo cm. Quindi con l’aiuto del mattarello sollevate la pasta frolla stesa arrotolandola intorno e posizionatela sulla tortiera. Provvedete ad eliminate poi l’impasto in eccesso ritagliando accuratamente i bordi. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, versateci la marmellata di arance e deponetevi sopra le fettine di albicocca.
Stendete, infine, l’avanzo di pasta, fatene delle striscioline e mettetele tutto intono in  modo da formare il bordo
Non vi resta, ora che infornare la crostata a 180° per circa 45 minuti.
Una volta pronta decoratela con lo zenzero candito tagliato molto sottilmente. Toglietela dalla tortiera una volta fredda e gustatela da sola o con un buon the.

Share:

1 Comment

  1. laura bertolini
    Luglio 13, 2016 / 6:51 am

    Ciao Laura, con le uova intere in effetti la frolla è più friabile. Ti lascio il link di un'altra ricetta. Ora uso sempre questa per la frolla- è la ricetta di Knam-, è fantastica. Qui è la versione al cioccolato ma basta non metterlo e ottieni una frolla tradizionale buonissima e friabilissima. Dolce giornata a te! laura https://www.frittomistoblog.it/2015/08/crostata-con-albicocche-e-zenzero.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *