Passione muffins! Fra i dolcetti perfetti per la colazione, la merenda e perché no per la chiusura di un pranzo i muffin sono fra le proposte più gradite. Ma come comincia la loto storia?
La parola muffin viene citata per la prima volta in Inghilterra ne 1703 con la scrittura ” moofin”. Qualcuno ritiene che il termine derivi dal francese mouflet, che significa soffice, altri ritengono che la parola abbia la sua origine dal tedesco muffen che significa piccole torte. Le prime versioni di muffin erano meno nobili. Il fornaio di famiglia inizialmente cucinava i muffin per la servitù con i rimasugli del pane del giorno prima e della lavorazione dei biscotti, mescolando il tutto con delle patate schiacciate. Il composto veniva fritto ottenendo così muffin soffici e croccanti. Questo preparato venne scoperto dai padroni dell’epoca e il dolce divenne il preferito per l’ora del the. E così questo dolce è entrato via via nelle nostre case. Oggi vi propongo una versione veramente speciale: dei muffin profumatissimi, golosissimi e morbidissimi grazie alla presenza di molta ricotta, delle uova a neve e poca, pochissima fecola. Ottimi da gustare così come sono o accompagnati da frutta di stagione o, per i più golosi, da un ciuffo di panna montata.
Ingredienti per otto persone
500 gr ricotta di pecora
250 zucchero
200 gr nocciole
25 gr fecola di patate
5 uova
2 limoni
un pizzico di bicarbonato di sodio
un pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
Preparazione
Setacciate la ricotta, amalgamatela alla scorza grattugiata dei limoni. Frullate le nocciole insieme a 80 gr. di zucchero. Mescolate a questo composto la fecola, il pizzico di bicarbonato e di sale. Sbattete i tuorli con 80 gr. di zucchero. Montate a neve ben soda gli albumi con 90 gr. di zucchero. Ora unite la ricotta ai tuorli, aggiungete il mix di farina e nocciole ed infine incorporate con molta delicatezza gli albumi. Suddividete il composto i otto stampini per muffin ed infornate a 180° per 25-30 minuti. Al termine sfornate i muffin, lasciateli intiepidire e poi sformateli. Potete guarnire i muffin con frutta di stagione o semplicemente con un poco di zucchero a velo.