Pensata, preparata, fotografata, mangiata e postata! La mia pasta alle cimette di rapa me la son proprio goduta. Vi racconto come è andata: l’altro giorno non ero per nulla in forma causa cervicale e insonnia notturna per cui non sono andata al lavoro. Ore 10.30: una gran fame! Ho aperto il frigorifero e le cimette di rapa subito mi son balzate all’occhio. Io le adoro! Ho pensato che forse per le 10.30 erano un po’ troppo insolite come spuntino ma…. mi son detta …. comincio a cucinarle, preparo un bel piattino, lo fotografo…. l’ora del pranzo si farà più vicina. Ed ecco qua la mia pasta alle cimette di rapa, acciughe e mandorle ….. un piatto come piace a me: sapore, colore e profumo!
Ingredienti per quattro persone
320 gr di spaghetti alla chitarra
600 gr cimette di rapa
6 filetti di alici sott’olio
uno spicchio d’aglio
olio extra vergine do oliva q.b.
40 gr mandorle in lamelle
sale q.b.
Preparazione
Mondate le cimette e lessatele: scolatele quando non sono ancora del tutto cotte in quanto finiremo la cottura in padella. In una pentola antiaderente mettete un po’ di olio, uno spiccio d’aglio ed i filetti di alici. Fate sciogliere le alici nell’olio e poi mettete in pentola le cimette: lasciatele insaporire per circa 2 minuti.
Mettete a cuocere gli spaghetti. Nel frattempo preparate il pesto di cimette: mettetele in un frullatore con un poco di olio e , se vedete che stentano a frullarsi bene diventando una crema , aggiungete qualche cucchiaiata di acqua di cottura della pasta: in questo modo otterrete un buon pesto saporito ma anche leggere senza aggiungere troppo olio. Ricordatevi di tenere da parte qualche cimetta per decorare il piatto.
Una volta cotta ben al dente la pasta, mettetela nella pentola in cui avete cotto le cimette, unite il pesto e lasciate insaporire a fiamma delicata per un minuto. Ora la pasta è pronta per essere servita: impiattatela e terminate il piatto con qualche lamella di mandorla e qualche cimetta.
Complimenti deve essere davvero squisita. 🙂 saluti da Angolo cottura
Fantastiche…complimenti
grazie
La provo a fare….grazie della ricetta.glo
favolosa e sicuramente buonissima!
devo dire si si…. buonissimaaaaaaaaaaaaaaaa
Una ricetta squsita che mi ricorda la mia Puglia!
Ottima!
Ottimi davvero gustosissimi!
Sono molto incuriosita da questa ricetta, brava complimenti !!!
provala allora 🙂
piatto tipico pugliese, senza le scaglie di mandorle.. ma noi cuciniamo le cime di rape nell'acqua della pasta..o meglio caliamo la pasta nell'acqua di lessatura delle cime quando sono a metà cottura…
proverò!
vai Sammy…. dobbiamo organizzare per rivederci!!!!