Quinoa con verdure e quenelle di ceci con spezie

Con l’avvento della primavera e il ritorno dei colori mi è venuta voglia di sperimentare piatti a base principalmente di verdure, leggeri e colorati. Ho provato così a cimentarmi in piatti vegetariani e vegani e devo dire che mi stanno dando parecchia soddisfazione sia nel cucinarli, sia e soprattutto nel gustarli. Mi piace molto l’idea di sperimentare nuovi accostamenti, di rendere le verdure o i legumi protagonisti di un piatto, di ottenere qualcosa di gustoso, completo, sano, buono e perché no profumato e colorato. Devo ammettere che non ero abituata a pensare a rendere questi ingredienti “ il pezzo forte” di un piatto ma mi rendo conto che lo possono essere, eccome; basta unire un po’ di dimestichezza con gli ingredienti, ragionamento e fantasia. Il piatto che vi propongo oggi mi ha messo subito fame, voglia di mangiarlo: saranno i profumi del basilico e delle spezie, i colori allegri del sole, il gioco di consistenze…. Vi assicuro che non ha nulla a che invidiare ad un classico secondo a base di carne o pesce né per la “ soddisfazione”, né per il senso di sazietà che si ha mangiandolo: anzi ci lascia soddisfatti con gusto e leggerezza.

Ingredienti per quattro persone

200 gr quinoa
400 ml acqua
400 gr ceci lessi
50 ml brodo vegetale
1 peperone rosso
1 peperone giallo
2 zucchine
4 foglie basilico
40 gr semi vari ( girasole, zucca, papavero…)
curcuma in polvere q.b.
cardamomo in polvere q.b.
sale q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.

 Preparazione 

Pulite zucchine e peperoni e tagliateli a dadini quanto più possibile della stessa dimensione. Mettete in una padella antiaderente ampia un goccio di olio e le verdure a cuocere, insaporite con il basilico tritato ed aggiustate di sale. Lasciate cuocere le verdure mescolando di tanto in tanto.
Preparate la quinoa come segue. Risciacquatela con acqua fredda, versatela in una pentola con 400 gr di acqua. Portate ad ebollizione, abbassate ora la fiamma, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 10 min. Spegnete il fuoco e lasciate riposare a pentola coperta per 5 min.. Ora sgranate con una forchetta e condite con olio.
Unite le verdure alla quinoa, avendo cura di tenerne da parte un po’ che userete per decorare il piatto.
Per le quenelle di ceci vi servono dei ceci lessati: l’ideale è lessare quelli secchi avendo cura di lasciarli prima alcune ore in acqua; potete comunque usare anche quelli che si comprano in scatola già cotti. In questo ultimo caso abbiate cura di sgocciolarli per bene e risciacquarli. Mettete i vostri ceci in un frullatore insieme ad un po’ di olio, un pizzico di curcuma e di cardamomo e, se vedete che serve per rendere la consistenza un po’ più morbida, aggiungete un po’ di brodo vegetale. Frullate per bene: dovrete ottenere un composto abbastanza liscio, di consistenza cremosa ma anche ferma. Non è necessario aggiungere sale in quanto le spezie danno già sapidità al composto.
Ora preparate il piatto: aiutandovi con un coppapasta fate come un medaglione con la quinoa, mettete sopra qualche dadino di peperoni e zucchine e terminate con un goccio di olio. Avvalendovi di un cucchiaio, preparate due quenelle di ceci per porzione ed adagiatele a fianco alla quinoa. Terminate il tutto aggiungendo qualche seme che servirà sia per abbellire il piatto sia per dargli un po’ di croccantezza. Servite il piatto tiepido.

E… se volte abbinare un ottimo vino….

Gelso Bianco – Basilicata IGT

Il Gelso Bianco presenta un colore paglierino medio luminoso, profuma di gelsomino, susina, lychee, pera, leggero pompelmo e melone bianco, ricorda l’uva d’origine, sfumature di sambuco.

Share:

4 Comments

  1. Lia
    Aprile 12, 2015 / 8:28 pm

    Un'idea sfiziosa, colorata e buonissima!

  2. mire In cucina con mire
    Aprile 12, 2015 / 9:53 pm

    Un piatto salutare adatto anche a i vegani !!!

  3. Paola
    Aprile 13, 2015 / 9:33 am

    Coloratissimo! davvero invitante complimenti!

    • laura bertolini
      Aprile 13, 2015 / 6:55 pm

      grazie ed è davvero buonissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *