Quiche con ricotta al profumo di menta, asparagi e uova di quaglia

quiche con verdure e formaggi

Una quiche che fosse come un prato primaverile: questo volevo per sapori, colori e profumi.
Mi sembra che lo sia o almeno io la vedo così. I buoni e dolci sapori della ricotta che tutta si sente perché non è mescolata a chissà quanti altri ingredienti, il profumo della menta, il gusto degli asparagi così speciale e particolare e la tenerezza delle uova di quaglia. Questi i gusti ed i profumi. Un prato colmo di margheritine, con qualche ciuffo di erba novella  e i primi fiori gialli che fanno capolino: questi i colori.

Ingredienti

300 gr farina Uniqua verde
150 gr burro più una noce per ungere la teglia
105 ml acqua ghiacciata
400 gr ricotta di pecora
400 gr asparagi
40 ml panna
6 uova di quaglia
6 foglie menta fresca
sale q.b.
una noce di burro
uno spicchio d’aglio

Preparazione

Come prima cosa preparate la pasta brisè.  Mettete nel frullatore la farina, il burro a pezzi freddo di frigo, un pizzico di sale e frullate il tutto sino ad ottenere un composto dall’aspetto sabbioso. A questo punto, su una superficie di metallo, vetro o marmo- l’importante è che sia fredda- disponete il composto ottenuto in  forma di  fontana ed impastate velocemente aggiungendo poco per  volta l’acqua fredda: dovete ottenere un impasto compatto, sodo ma  abbastanza elastico.
Una volta pronta la pasta avvolgetela  in un foglio di pellicola da cucina e lasciatela riposare in frigo per almeno 40 minuti.
Passate ora a preparare tutto il necessario per il ripieno. Come prima cosa tritate finemente le foglioline di menta ed unitele alla panna leggermente tiepida: lasciate riposare per almeno 30 minuti in modo che gli oli essenziali della menta insaporiscano la panna.
Mondate gli asparagi e metteteli a cuocere in un’aspargera: scolatateli ancora un po’ indietro di cottura in quanto la completerete facendoli insaporire in pentola. Una volta scolati, infatti , tagliate il gambo a pezzettini della dimensione più o meno  di un centimetro, mentre lasciate le punte intere. Mettete in una pentola un filo d’olio, uno spicchio d’aglio e mettete gli aspergi ad insaporire. Una volta pronti lasciateli raffreddare.
Mettete in una terrina  la  ricotta, la panna, gli asparagi ( tenete da parte qualche punta per decorare la superficie della torta) e un pizzico di sale. Mescolate bene il tutto.
Ora tutto è pronto per preparare la torta. Toglie dal frigorifero la pasta, infarinate il piano di lavoro e stendete la sfoglia velocemente in quanto non deve scaldarsi. Per la forma io ho scelto uno stampo rettangolare. Se non lo avete potete optare per la più consueta forma rotonda. In ogni caso, imburrate lo stampo e deponetevi la sfoglia in modo che aderisca bene ai bordi e  tagliatene  l’eccesso.

Mettete ora il composto di ricotta e asparagi nel guscio di pasta brisè  e, con la pasta avanzata,  fate come un cordoncino da applicare come bordo. A me piaceva l’idea di ricreare un po’ l’aspetto del prato per cui ho messo le punte di asparagi alternate sui lato come vedete nella foto. Se preferite un altro effetto… liberate la vostra fantasia. Mettete la torta in forno preriscaldato a 180° gradi per 30 minuti. Dopo 30 minuti, prelevate dal forno la torta, fate delle piccole conchette nella ricotta ancora bella morbida e con molta cura deponetevi le uova di quaglia; rimettete in forno ancora per 15 minuti.
Potete servire la torta sia tiepida che fredda secondo le vostre preferenze.

http://www.cucinasemplicemente.it/dallagiovanna-contest-uniqua-verde/

Con questa ricetta partecipo al contest indetto da Cucina Semplicemente in collaborazione con Farina UNIQUA Verde

Share:

14 Comments

  1. Lia
    Aprile 12, 2015 / 8:30 pm

    Una ricetta davvero squisita!

  2. Paola
    Aprile 13, 2015 / 9:38 am

    Che bella idea! tra l'altro ho usato anche io quella farina e mi sono trovata davvero benissimo!

  3. Lucia Tra cucina e PC
    Aprile 15, 2015 / 12:10 pm

    bellissima! E golosissima!

    • laura bertolini
      Aprile 15, 2015 / 12:13 pm

      grazie!

  4. roberta giovagnoli
    Aprile 16, 2015 / 11:30 pm

    Bellissimo aspetto.. bellissima presentazione e che dire di più..non riesco a sentirne il gusto e il profumo ma posso immaginarlo !!!! Salvo la ricetta, la proverò alla prima occasione ^_^

    • laura bertolini
      Aprile 17, 2015 / 4:05 pm

      a me piaceva l'idea del prato primaverile da ricreare…. ed il profumo si…. non è da meno!

  5. Silvana Vella
    Maggio 15, 2015 / 1:51 pm

    I miei complimenti Laura! Ci sei riuscita benissimo nei tuoi intenti!

    • laura bertolini
      Maggio 16, 2015 / 11:38 am

      grazie Silvana 🙂

  6. Paola
    Maggio 15, 2015 / 2:13 pm

    ottima gustosissima!!!

  7. Marta Pedone
    Maggio 15, 2015 / 2:53 pm

    Chissà che buona… ma è pure bellissima!

  8. Lia
    Maggio 15, 2015 / 2:54 pm

    Una ricetta gustosissima!!!

  9. Mammeonline
    Maggio 15, 2015 / 4:48 pm

    ma stupenda, bravissima!!!!!! 😀

  10. Passioni & Curiosità
    Maggio 15, 2015 / 9:41 pm

    Ottima quiche! Deliziosa.

  11. mire In cucina con mire
    Maggio 16, 2015 / 7:05 pm

    che ricetta sfiziosa!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *