Spiedini di pollo alle spezie ed aromi

Spiedini di pollo e spezie

Un piatto un po’ dal sapore etnico oggi: semplicissimo, velocissimo, buono e leggero. Non so se anche  a voi è capitato di mangiare in qualche ristorante etnico-fusion il pollo agli aromi: nel ristorante di quel tipo che più di tutti adoro – da Nu- e che, fortuna vuole, sia proprio a cinque minuti da dove lavoro, lo preparano  in modo divino.

Ricordando un po’ quello, guardando fra le spezie ed erbe che avevo in casa, ho preparato la mia versione. Potete poi scegliere voi con cosa accompagnarlo, delle buone patate al forno, delle verdure grigliate, una fresca insalata…. . Se fate degli spiedini più corti potete pensare di proporlo anche come aperitivo finger food servendolo magari accompagnato da una purea di ananas aromatizzata al cardamomo… uhmmmmm buonissimo. Se per i bambini pensate che i sapori risultino troppo particolari, usate qualcosa di più familiare: insaporite con la salvia ad esempio; vi assicuro, però, che si divertiranno un mondo a mangiare il pollo su questi spiedoni: si mangia con le mani, evviva!

Ingredienti per quattro persone

600 gr petto di pollo
curcuma in polvere q.b.
lemon myrtle in polvere q.b.
cardamomo in polvere q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
semi di papavero q.b.
semi di zucca q.b.
composta piccante di peperoni

Preparazione

Per questa ricetta vi serve del petto di pollo tagliato sottilissimo. In tre fondine preparata le basi in cui andrete a marinare leggermente il pollo: in ciascuna fondina mettete un po’ di olio e una delle tre spezie o erbe. Potete scegliere anche altri sapori a seconda dei vostri gusti. Tagliate in tre striscoline ciascuna fettina di petto di pollo: distribuitele nelle tre fondine e lasciate insaporire per circa mezz’ora. Una volta passato questo tempo potete cominciare a infilare in spiedi lunghi le striscioline (l’ideale è metterne due per ciascuno, ma dipende dalla lunghezza dello spiedo): sistemateli in modo che la carne resti piuttosto piatta altrimenti non si cuocerà poi in modo uniforme. Scaldate bene una piastra e mettete a cuocere gli spiedini premendoli ogni tanto un po’ in modo che si cuociano bene: basteranno pochissimi minuti( cinque al massimo). Non c’è bisogno di salare la carne in quanto le spezie danno già un ottimo sapore e la sapidità sufficiente.

Per renderle più carino e colorato il piatto potete accompagnare gli spiedini con una composta di peperoni piccanti ( se non la trovate va benissimo anche di pere o zucca) e decorare con semi di papavero e zucca.

E… se volte abbinare un ottimo vino….

Gelso Bianco – Basilicata IGT

Il Gelso Bianco presenta un colore paglierino medio luminoso, profuma di gelsomino, susina, lychee, pera, leggero pompelmo e melone bianco, ricorda l’uva d’origine, sfumature di sambuco

Share:

9 Comments

  1. Lu Lu
    Marzo 20, 2015 / 5:28 pm

    buoni e belli da vedere!

  2. mire In cucina con mire
    Marzo 20, 2015 / 7:14 pm

    Wauuuuu che bel piatto !!!!

  3. Samantha T
    Marzo 20, 2015 / 7:40 pm

    proverò a farli per Niki che adora il pollo e le spezie

    • laura bertolini
      Marzo 21, 2015 / 6:43 am

      al curcuma poi fa benissimo….usala quanto più puoi

  4. ೫ My lucky ೫
    Marzo 20, 2015 / 8:52 pm

    Noto che hai una particolare predisposizione alle spezie. Eheheh…scusa la mia ignoranza, ma non conosco nessuna di quelle che elenchi.Nel senso che comunque mai usate, perchè nella nostra tradizione culinaria (parlo della Sicilia almeno), non vengono usate.Ammetto però che a vederlo è un bel piatto, e il sapore sarà ottimo.Un abbraccio!

  5. Cate M
    Marzo 20, 2015 / 9:03 pm

    molto veloce e sfiziosa^_^ bravaa

  6. Lia
    Marzo 21, 2015 / 2:33 pm

    Adoro le ricette speziate!

  7. monica e sanzio Tosi
    Marzo 21, 2015 / 9:01 pm

    UrcaChe buona!!!!!!!Devo fa r passare mio marito quiUn abbraccioMoniWww.monicc.wordpress.com

  8. Golosi Pasticci
    Marzo 26, 2015 / 4:20 pm

    si mangia con gli occhi, brava!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *