Biscotti di Pasqua con glassa

Biscotti di Pasqua, dessert

Quest’anno io e il mio bambino abbiamo deciso di preparare insieme i biscotti di Pasqua. Come sempre quando pasticciamo insieme in cucina ci siamo divertiti molto, pavimenti, piano di appoggio…. ne hanno risentito ma….. ne vale sempre la pena. Abbiamo pescato nello scatolone le formine: coniglietto, campana ed uovo, deciso di preparare dei biscotti semplici semplici e ci siamo messi al lavoro. Lorenzo è molto ma molto preciso nel pesare gli ingredienti: proprio un vero pasticcere. Lui non ama molto impastare a mano, per cui dopo poco è toccato a me, gli piace un mucchio invece stendere la pasta e fare le formine ed è molto bravo. La parte migliore, però, è arrivata al momento del decoro. Non avevo mai usato la glassa per cui è stato un po’ un esperimento di famiglia: abbiamo deciso di fare alcuni biscotti con più glassa, altri con meno per accontentare i gusti di tutti, sia di chi ama il molto dolce sia di chi preferisce un po’ meno. Ed infine li abbiamo decorati con farfalline, cuoricini, granellini…. Li ho chiamati “biscotti di Pasqua imperfetti” proprio perché non sono belli come quelli delle pasticcerie, ma belli, di quella bellezza che viene dal fare le cose insieme prestando  attenzione a far tutto con cura, ad imparare ad usare e capire gli ingredienti, ma anche divertendosi, ridendo, giocando.

Ingredienti per i biscotti

300 gr farina
100 gr burro
100 gr zucchero
8 gr lievito chimico per dolci
2 uova

per la glassa

100 gr zucchero a velo
2 cucchiai di acqua

Preparazione

Mettete farina, lievito, burro, uova su una spianatoia ed impastate in modo da ottenere un impasto omogeneo e liscio. Avvolgetelo in pellicola trasparente, riponetelo in frigorifero per circa un’ora. Passato questo tempo, stendetelo fino ad ottenere uno spessore di mezzo cm e utilizzando delle formine ritagliate i vostri biscotti. Deponeteli su una placca ricoperta di carta da forno ed infornate a 180° per 20 minuti. Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare.

Mentre i biscotti cuociono potete preparare la glassa. Mettete lo zucchero a velo setacciato in una ciotola e cominciate ad incorporare un cucchiaio di acqua calda, mescolate molto bene in modo da non fare grumi, procedete incorporando anche il secondo cucchiaio e mescolate ancora molto bene. Se la glassa vi sembra troppo liquida aggiungete ancora un po’ di zucchero a velo, nel caso opposto aggiungete ancora un pochino di acqua: considerate che la consistenza della glassa deve essere vischiosa.

E ora … viene parte divertente! Con un pennello distribuite la glassa sui biscotti, più ne mettete più il biscotto risulterà bianco; scegliete voi la quantità che preferite secondo i vostri gusti estetici e non solo. Decorate i biscotti non appena glassati con ciò che più vi piace: noi abbiamo usato cuoricini, stelline, farfalline, palline di zucchero colorato: libero sfogo alla fantasia!

Share:

2 Comments

  1. Sara Ervas
    Marzo 29, 2015 / 3:03 pm

    Le frolle glassata sono sempre buonissime! Fatte in compagnia poi, lo sono ancora di più !

  2. cri
    Marzo 30, 2015 / 10:23 am

    vengo subito a mangiarne qualcuno!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *