Quando la solita frittata vuol essere di più….. prende una forma più piccola, decide di andare in forno a cuocersi.
Chiama degli amici speciali: il saporito pecorino sardo, le nocciole dal dolce sapore del bosco.
Cerca le croccanti e saporite cipolle, il cavolo nero dalle foglie che sembrano un tessuto prezioso trapuntato.
Ed ecco ora è pronta per mostrasi in nuova veste: bella, gustosa, speciale e anche un po’ vanitosetta !
Ingredienti per due persone
4 uova
2 cipolle
30 gr parmigiano reggiano
olio extra vergine di olive q.b.
sale q.b.
80 gr pecorino sardo maturo Dop
100 gr panna
80 gr farina di nocciole
200 gr cavolo nero
Preparazione
Mondate ed affettate ben sottili le cipolle. Mettetele in una padella con un filo di olio e lasciatele appassire a fiamma bassa: terminate la cottura non appena la cipolla sarà dorata .
Separate i tuorli dagli albumi. Unite i primi al parmigiano ed ad un pizzico di sale. Unite la cipolla raffreddata al composto di tuorli e parmigiano. Montate a neve gli albumi e con molta delicatezza incorporateli agli altri ingredienti.
Prendete degli stampini monodose per tortine possibilmente in silicone. Ungete leggermente lo stampo: dividete il composto in 4 parti e mettetelo negli stampini. Infornate a 180° per circa 10 minuti.
Preparate la salsa al pecorino e nocciole. In un pentolino mettete la panna, il pecorino sardo maturo e la farina di nocciole, lasciate rapprendere un po’ a fuoco molto basso, aggiustate di sale se necessario.
Mondate e lavate il cavolo nero (eliminate il più possibile le parti del gambo che sono le più dure). Mettetelo in una padella ampia leggermente unta e lasciatelo cuocere leggermente, salando e pepando.
Una volta pronto tutto con vi resta che comporre il piatto. Mettete come base un po’ di salsa di pecorino e nocciole, adagiatevi le frittatine precedute ed intervallate dal cavolo nero. Terminate mettendo sulle frittatine un po’ di salsa. Servite ben caldo
Ricetta ottima!Italia Caruso
Sono sicura che avrà un ottimo sapore!Adoro anche il modo in cui presenti i piatti, si vede che lo fai con passione!!
Buona idea!
MI è venuta fame a leggere la ricetta, quasi quasi prossimamente 🙂
Molto appetitosa! Bravissima come sempre!
grazie!