Oggi conosciamo e proviamo il bulgur !
Il bulgur ( in italiano grano spezzato),è un alimento costituito da frumento integrale, grano duro germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore e fatti seccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti. E’molto diffuso in Medio Oriente ed il suo nome deriva dal turco bulğur con il significato di “orzo bollito”.
Il bulgur, essendo precotto, gode diuna buona digeribilità anche senza l’utilizzo di ulteriori processi di lavorazione. Può aver granelle di spessore differente; quelle più grosse vengono destinate alla preparazione dei primi patti caldi, mentre quelle più sottili si prestano maggiormente a piatti freddi e ai contorni. Il bulgur apporta circa 340kcal per 100g di prodotto; è ricco di carboidrati complessi che costituiscono la stragrande maggioranza dell’energia totale, mentre le proteine ed i lipidi rappresentano una porzione marginale delle calorie totali. E’ ricco di fibre, magnesio, potassio, ferro, fosforo, vitamina B1 (tiamina), vitamina B2 (riboflavina), vitamina PP (niacina) e vitamina E (tocoferoli).
La sua preparazione è rapida e semplice; deve soltanto essere messo in ammollo prima in acqua 20-30 minuti per farlo reidratare e farlo successivamente cuocere in una quantità di acqua pari al doppio del volume di bulgur per 15 minuti circa, poi lo si lascia nell’acqua di cottura ancora per una decina di minuti per permettere una ulteriore crescita del volume; si può servire caldo come pilaf o freddo come Tabbouleh.
Al di là queste indicazioni più tecniche, che dirvi?
Personalmente non lo avevo mai provato prima, ammetto, e ne sono stata piacevolmente colpita: ha una consistenza più grossolana rispetto al couscous ed è perfetto come primo caldo od insalata: ben si sentono i granelli che mantengono una certa croccantezza; è perfetto per esaltare i sapori degli ingredienti che vengono abbinati e particolarmente adatto per piatti che evocano richiami etnici o molto mediterranei, sapori decisi e forti.
Vi è venuta voglia di provarlo? Ve lo consiglio proprio 🙂
Ingredienti per quattro persone
200 gr bulgur
6 gr misto di erbe ( maggiorana, timo, origano, basilico)
100 gr pomodorini secchi
50 gr pistacchi
80 gr filetti di alici all’olio d’oliva
Olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
450 gr acqua
Preparazione
Mettete in ammollo il bulgur per circa 30 minuti. Portate a bollore l’acqua, salate e aggiungete il bulgur, il misto d’erbe ed i pomodorini. Fate cuocere per 15 minuti e poi spegnete il fuoco e lasciate riposare fino al completo assorbimento dell’acqua. Mettete in una casseruola un po’ di olio e quattro filetti di alici, sminuzzandole in modo che si sciolgano: aggiungete il bulgur affinché si condisca ed insaporisca. Spento il fuoco unite i pistacchi ed i filetti di alici. Potete servirlo tiepido o freddo a seconda delle preferenze e delle stagioni
Meravigliosa ricetta. Non conoscevo affatto il bulgur. Complimenti e…nuova iscritta. 😉 Buona settimana. NI
Grazie. E' un piacere averti fra gli amici di Frittomisto !
?? Vergogna di me stessa…mai sentito nominare.D'altronde, cucino pochissimo e malissimo…Mi documento. Però grazie per la dritta, senza questo post non avrei mai saputo della sua esistenza.Smack!
tranquilla… questo è facilissimo da cucinare e …. se si conoscesse tutto… che noia… nulla mai di nuovo! 🙂
Ciao 🙂 sai che il burlgur non l'ho mai provato? Mi piace moltissimo il couscous e sono sicura che mi piacerà anche questo. Devo cercarlo e, appena lo trovo, provo la tua proposta.
provalo, vedrai ti piacerà molto. ha una consistenza diversa dal cous cous … più grossa direi ma moltompiacevole
bellissima ricetta, bellissimi ingredienti e colori *_*
Complimenti perchè è proprio una bellissima ricetta!!!!
grazie, provala e sappimi dire.