Marito e figlio sono a sciare, io fra poco andrò in paese- sono a Siusi- a prendermi una bella fetta di Strudel: da quando sono arrivata non l’ho ancora mangiato e…. non va bene ๐
Vi lascio la ricetta che ho preparato questa mattina: un bel piatto con tutto il sapore ed il colore della montagna: gli spatzle. Io li ho mangiati a pranzo, stasera li rifaccio per gli sciatori.
Ma che origine hanno questi gustosi gnocchetti? Gli spatzle sono un piatto tipico della Germania Meridionale e possono essere paragonati a dei piccoli gnocchetti di forma irregolare fatti con farina di grano tenero ed acqua. Sono molto diffusi anche in Tirolo, Alsazia e Svizzera, alto Adige e Trentino. Normalmente vengono serviti come contorno a piatti di cacciagione e carni ricche con intingolo, ma sono ottimi anche come primo piatto, conditi con panna fresca o burro fuso o …. come vi suggerisco in questa ricetta ๐
Ingredienti per quattro persone
200 gr spinaci lessati e strizzati
3 uova piccole
100 ml d’acqua
sale q.b.
250 g farina
noce moscata q.b.
120 gr di formaggio di capra a pasta morbida
50 gr panna
100 gr speck
Preparazione
Cominciate preparando gli spatzle. Mettete gli spinaci lessati e strizzati in una ciotola e, poco alla volta, aggiungete la farina mescolando per amalgamare il tutto. Lasciate riposare qualche minuto.
Ponete l’impasto in una grattugia per spatzle. Portate l’acqua ad ebollizione, salatela: posizionate la grattugia direttamente sopra la pentola e fate andare gli gnocchetti direttamente nella pentola.
Gli spätzle sono cotti non appena affiorano in superficie. Recuperateli con una schiumarola, e ben scolati, poneteli nella padella in cui avrete fatto sciogliere il formaggio con la panna. Fateli saltare qualche secondo. In una padella antiaderente mettete a scalare leggermente lo speck tanto da renderlo croccante. Impiattate gli spatzle e terminate il piatto con lo speck croccante.