Cheesecake salato al Pecorino Sardo Dop noci e pere

Cheesecake pecorino noci e pere

L’idea di un cheesecake salato era da un po’ che mi frullava in mente: mi incuriosiva ma…. non trovavo lo spunto giusto e soprattutto cercavo un’idea per la base che non la appesantisse. Spuntato il Contest del Consorzio del Pecorino sardo, mi son detta perché no …. una bella cheesecake al pecorino.


E la Sardegna mi ha dato l’idea per la base: il carasau! Vi assicuro che è un’ottima e gustosa soluzione per non appesantire il tutto, lasciar primeggiare il sapore dei formaggi e aggiungere un tocco di originalità. Provatelo è semplice, veloce, dal sapore particolare e gustoso, ottimo come antipasto gustato leggermente tiepido.

Ingredienti per 8 persone

400 gr  formaggio Philadelphia
200 gr  Pecorino Sardo DOP maturo
100 gr noci
1 pera
4 fogli di pane carasau
1 uovo
Latte q.b.
70 gr burro salato Lurpak
Sale q.b
100 gr composta di pere dolce-piccante

Preparazione

Imburrate una tortiera della dimensione di 24 cm.

Fate quattro i strati di pane carasau leggermente passato nel latte: fra uno strato e l’altro spennellate con del burro salato fuso.

In una ciotola unite il formaggio Philadelphia e 150 gr pecorino sardo dop maturo  grattugiato.

Aggiungete una pera tagliata a dadini, le noci e il tuorlo. Montate a neve l’albume ed incorporatelo con delicatezza all’impasto.

Trasferite il tutto nella tortiera.

Infornate a 180° per circa 40 min. Dopo i primi 20 min. Coprite il cheesecake con un foglio di carta da forno in modo che la parte alta non bruci.

Sfornato il cheesecake, mettete in una teglia su delle striscioline ( 3) di alluminio il restante pecorino grattugiato ed infornate: basteranno pochi minuti ed il pecorino si scioglierà.

Togliete dal forno le striscioline aiutandovi con degli attrezzi da cucina  cilindrici  o conici arrotolate le cialde in modo che raffreddandosi prendano una forma un po’ ondulata. Mettetele in frigorifero qualche minuto affinché si induriscano.

Una volta il cheesecake formato ed intiepidito, toglietelo dalla tortiera e cospargetelo con la composta di pere dolce- piccante ( in commercio ce ne sono diverse varietà: poche sono le differenze, tutte contengono come ingredienti principali pere candite e senape).

Decorate con le cialde di pecorino e qualche noce.

Share:

12 Comments

  1. annina
    Novembre 7, 2014 / 7:53 am

    La giro subito alla mia amica di Olbia…che ha le materie prime Doc!!!

  2. facileconpam
    Novembre 7, 2014 / 1:22 pm

    deliziosa….la devo fare!!! complimenti!!!

    • laura bertolini
      Novembre 7, 2014 / 1:51 pm

      Grazie! a presto e… ora faccio un salto nel tuo blog 🙂

  3. Polpa di granchio
    Novembre 7, 2014 / 3:45 pm

    che bellaa *_*

  4. grazia cantalupo
    Novembre 10, 2014 / 10:09 am

    Ciao Laura buonissima questa torta. Solitamente adoro preparare i dolci ma mi hai messo su una curiosità pazzesca! Proverò questa ma dubito che riuscirò a reperire qui nel Veneto il pecorino Sardo Dop (magari proverò in qualche negozio specializzato) Grazie per la golosa ricetta un abbraccio Grazia Cantalupo

  5. laura bertolini
    Novembre 10, 2014 / 11:46 am

    tranquilla il pecorino sardo dop è ben distribuito anche nei supermercati tradizionali!!!! 🙂

  6. Vodkaskull
    Novembre 10, 2014 / 1:04 pm

    oh madonna, mi hai fatto venire una fame assurda! mi piacerebbe proprio assaggiare il tuo piatto *-*

  7. leonide B.
    Novembre 10, 2014 / 1:05 pm

    che bontà! provo a rifarla

  8. Valentina Piccini
    Novembre 10, 2014 / 2:38 pm

    Deliziosa questa ricetta! Corro a sbirciare il tuo blog!

  9. Teresa Bri
    Novembre 10, 2014 / 7:09 pm

    Wow mi hai aperto un mondo il cheescake salato mi è nuovo ma devo dire che secondo me è un piatto davvero appetitoso brava!

  10. Francesca B
    Novembre 10, 2014 / 8:13 pm

    non ho mai fatto una cheese salata, questa mi ispira un sacco poi noi qui adoriamo il pecorino!

  11. Rita Amico
    Novembre 11, 2014 / 10:43 am

    Ottima idea una cheesecake salata e dal gusto così importante! Da provare assolutamente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *