Piccoli e delicati cestini di nascondono una delicata bontà: la pasta fillo incontra l' uovo di quaglia e tenere verdure per un antipasto originale e buonissimo.
Se dovessi dirvi a che ambiante mi fanno pensare questi cestini istintivamente vi direi la campagna, quella tosco-umbra che amo molto: con la mente vedo una tavolata di legno chiaro, semplicemente apparecchiata, ricca di fiori profumati, le colline verde tenero tutto intorno, il belare delle greggi nell'ovile, una lieve brezza, risate di bambini e chiacchiericcio degli adulti…. Ed ecco il pranzo in allegria ed armonia è servito … ed il nostri cestini ne sono proprio l’antipasto. Esco dal sogno ad occhi aperti e vi lascio la ricetta, fatemi sapere, magari, dove e per chi li avete preparati ?
Ingredienti per quattro persone
4 fogli grandi di pasta fillo
4 uova di quaglia
2 zucchine tonde
1 peperone giallo
60 gr germogli di porro
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
80 gr pecorino sardo maturo dop
Preparazione
Lavate le zucchine e tagliatele a dadini il più possibile delle stesse dimensioni, fate la stessa cosa con il peperone. Mettete le verdure a cuocere in una padella con un po’ di olio, insaporendoli di sale e pepe: le verdure devono restare croccanti.
Per fare i cestini di pasta fillo dovete utilizzare gli stampini monodose che normalmente si usano per i budini o creme caramel ( non di silicone). Procedete dividendo ciascun foglio di pasta filo in quattro parti. Spennellate ciascun foglietto con un poco di olio. Disponete su carta da forno quattro foglietti di pasta fillo uno sull’altro, copriteli con un altro foglietti di carta da forno e metteteli in uno stampino. A questi punto inserite un altro stampino in modo che la pasta fillo non si sollevi ma prenda la forma come di cestino. Fate la stessa operazione per gli altri tre stampini.
Mettete in forno a 160° per 7 minuti: tenete sotto controllo la cottura in modo da evitare che i lembi si brucino. Vedrete che la parte che esce dallo stampino si colorirà maggiormente ma questo è anche il bello.
Passate a preparare la cialda di pecorino: grattugiatelo ed adagiatelo su una striscia di carta da forno posta in una padella, fatelo sciogliere a fuoco medio. Una volta sciolto, aiutandosi con un attrezzo cilindrico, sagomate la cialda. Lasciatela raffreddare, meglio a temperatura ambiente. Ripetete l’operazione per le altre tre cialde.
Passate ora a cuocere le uova di quaglia. Utilizzando una pentola antiaderente con pochissimo olio, mettete a cuocere le uova per circa cinque minuti aggiustando di sale.
E’ tutto pronto per preparare il nostro antipasto. Mettete una cucchiaiata di verdure nel cestino, deponete sopra l’ovetto, a fianco i germogli di porro e la cialda di pecorino.
Avrete così un antipasto sfizioso, inusuale, bello e gustoso.
Ogni tuo commento è prezioso per me: se ti fa piacere lascialo. E.. se la ricetta ti è piaciuta condividila:-) grazie
originale, bella e chissà che buona... complimenti da Martolina, proprio una bella ricettina
RispondiEliminagrazie!!!1
EliminaCiao, ho uova di quaglia a disposizione e la tua ricetta mi ha fornito un bella idea per utilizzarle. Grazie per il consiglio
RispondiEliminasi dai poi fammi sapere!
Elimina?ambientazione da te descritta è l'ideale per mangiare questo antipasto buonissimo!
RispondiEliminapartiamo?
EliminaChe bella ricetta, originale e deliziosa!!!
RispondiEliminaBella e originale!! sicuramente anche molto buona!!
RispondiEliminaLa pasta fillo mi incuriosisce un bel po', prima o poi devo provarla. Chissà che non cominci proprio con questa ricetta simpatica...
RispondiEliminaprovala... scatena la fantasia
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaChe bella idea...molto particolare e carina da presentare. Brava!!
RispondiEliminasi sono molto carini e fanno la loro figura!
EliminaMolto originale!
RispondiEliminaOriginali, per un elegante antipasto!
RispondiEliminagrazie!
EliminaNon ho mai provato le uova di quaglia e la tua ricetta mi intriga molto! :)
RispondiEliminaAnche io non ho mai mangiato le uova di quaglia, da provare!
RispondiEliminadavvero davvero originale ed insolito... complimenti
RispondiEliminaUn'idea estremamente originale e gustosa, brava!
RispondiEliminaMeravigliosi
RispondiElimina