Pomodorissima!
Se non amate il pomodoro questa pasta non fa per voi, se invece lo amate… ne diventerete dipendenti :-) . Colore, profumo e colore mi rimandano con la mente al sole, all'estate, all'aria aperta .... il mare in lontananza.... voci amiche..... allegria.... e la magia di bontà che pasta e pomodoro sanno dare.
Troverete in questa pasta un sapore intenso, persistente di pomodoro, molto diverso dalla classica pasta al pomodoro e, se starete attenti, riuscirete a distinguere i " quattro i pomodori", a gustarne la loro singola bontà e poi uniti insieme.
Provatela e sappiatemi dire :-)
Se non amate il pomodoro questa pasta non fa per voi, se invece lo amate… ne diventerete dipendenti :-) . Colore, profumo e colore mi rimandano con la mente al sole, all'estate, all'aria aperta .... il mare in lontananza.... voci amiche..... allegria.... e la magia di bontà che pasta e pomodoro sanno dare.
Troverete in questa pasta un sapore intenso, persistente di pomodoro, molto diverso dalla classica pasta al pomodoro e, se starete attenti, riuscirete a distinguere i " quattro i pomodori", a gustarne la loro singola bontà e poi uniti insieme.
Provatela e sappiatemi dire :-)
Ingredienti per 4 persone
320 gr mafalde
8 pomodorini semi secchi ( o secchi)
12 pomodorini sardi di media grandezza
4 pomodori pelati
2 dl passata di pomodoro
basilico q.b.
sale q.b.
olio evo q.b.
Preparazione
Tagliate i pomodorini sardi in spicchietti. Mettete in una padella un po’ di olio e mettetela sul fuoco; aggiungete i pomodori tagliati poco prima, i pelati schiacciati, i pomodori semi secchi e la passata, aggiungete il basilico, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fuoco basso per 20 minuti aggiungendo, se necessario, piccole quantità d’acqua.
Nel frattempo cuocete la pasta e tenetela ben al dente. Scolatela mantenendola leggermente umida e mettetela nella padella insieme al sugo e lasciatela insaporire. Servite le mafalde ben calde guarnendo con foglie di basilico
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminabuonissime!!!
RispondiEliminama che voglia di pasta!
RispondiEliminaanche a me queste mafalde stuzzicano la fame di pasta!
Eliminabuonissime e gustose...bella ricetta
RispondiEliminagrazie!
EliminaChe meravigliosa bontà!
RispondiEliminabuone!
RispondiEliminaBuonissime :D
RispondiElimina:-)
EliminaLa pasta con il pomodoro fresco è il simbolo per eccellenza della dieta mediterranea, semplicità e gusto! Ottima ricetta!
RispondiEliminavero, è una ricetta molto mediterranea!
EliminaChe bontà! Una vera squisitezza!
RispondiEliminaAppetitose queste mafaldine!
RispondiEliminaNon vedo l'ora di prepararle!
corri allora! :-)
EliminaIo adoro il pomodoro quindi penso che proverò a fare questa ricettina
RispondiEliminaprovala e dimmi come l'hai trovata :-)
EliminaMamma che fameee... devo provarla assolutamente... La foto mi ispira un sacco!!! Bravissima ^_^
RispondiEliminaUno spettacolo, e bellissima foto!
RispondiEliminaGnam... Buonissima!
RispondiElimina